
Facciamo del nostro meglio per contribuire alla creazione di un mondo sostenibile con uno sviluppo mirato alla sostenibilità che sia in grado di soddisfare le necessità dei nostri committenti, ma senza pregiudicare il futuro delle nuove generazioni.
La visione del Gruppo Brenderup è di essere un leader nella sostenibilità. Per raggiungere questo obiettivo dovremo, in collaborazione con i nostri clienti, i nostri fornitori e altri operatori del nostro settore - agire consapevolmente in modo da minimizzare l'impatto delle nostre attività sull'ambiente. Dobbiamo inoltre operare mirando a uno sviluppo socialmente sostenibile in ognuna delle nostre aree di attività.
Il Gruppo Brenderup agisce ininterrottamente per migliorare e sviluppare tutti i processi utilizzati nelle attività svolte. Gestiamo processi, stabiliamo obiettivi e organizziamo piani d'azione mirati al miglioramento e al completamento. Per quanto riguarda la sostenibilità, utilizziamo una lista degli aspetti legati alla sostenibilità stessa, per analizzare le attività potenzialmente dannose. Lavoriamo continuamente per minimizzare i possibili effetti negativi sull'ambiente.
Per i prossimi anni, abbiamo deciso di focalizzare la nostra attenzione sulle seguenti aree:
• Consumo energetico
• Consumo idrico
• Smaltimento dei rifiuti
• Utilizzo di sostanze chimiche
• Trasporti interni
• Le nostre emissioni totali di CO2
Per affrontare queste tematiche nel modo più efficace e strutturato possibile, il nostro sistema di gestione della qualità è certificato secondo ISO 9001 2015 (gestione della qualità) e ISO 14001 2015 (gestione ambientale).
L'obiettivo è ridurre al minimo gli effetti della nostra attività sull'ambiente, spiega Johan Hyltse, il responsabile per l'ambiente e la qualità.
Quello che facciamo è monitorare continuamente le nostre attività in termini di riscaldamento, consumo idrico, illuminazione, trasporto interno/esterno e smaltimento rifiuti. Inoltre, siamo sempre alla ricerca di possibili sostituti per le sostanze chimiche pericolose.
Gli obbiettivi ambientali dell'azienda vengono verificati ogni mese. In presenza di deviazioni, le analizziamo approfonditamente per identificarne le cause prime e risolverle, a volte correggendo anche gli obiettivi. Facciamo il possibile per minimizzare le emissioni di CO2 nel settore dei trasporti. Per riuscire in questo, ottimizziamo la nostra logistica con trasporti in regime di raggruppamento e compressione della quantità di merci in arrivo e in partenza dai nostri siti. Optare per soluzioni logistiche più intelligenti che riducano i trasporti può fare una grande differenza. Abbiamo ridotto fino al 60 percento il trasporto di rimorchi facendo in modo di consegnarli per metà smontati in casse d'acciaio, anziché completamente assemblati. L'assemblaggio definitivo viene effettuato presso il cliente.
Gli obbiettivi ambientali dell'azienda vengono verificati ogni mese. In presenza di deviazioni, le analizziamo approfonditamente per identificarne le cause prime e risolverle, a volte correggendo anche gli obiettivi. Facciamo il possibile per minimizzare le emissioni di CO2 nel settore dei trasporti. Per riuscire in questo, ottimizziamo la nostra logistica con trasporti in regime di raggruppamento e compressione della quantità di merci in arrivo e in partenza dai nostri siti. Optare per soluzioni logistiche più intelligenti che riducano i trasporti può fare una grande differenza. Abbiamo ridotto fino al 60 percento il trasporto di rimorchi facendo in modo di consegnarli per metà smontati in casse d'acciaio, anziché completamente assemblati. L'assemblaggio definitivo viene effettuato presso il cliente.
Negli ultimi anni, anche gli aspetti sociali della sostenibilità hanno ricevuto maggiore attenzione e potere. Sempre più aziende lavorano per contribuire alla creazione di una società più equa e più giusta che risulti vantaggiosa per tutti. Da parte nostra, ci facciamo carico di questa responsabilità applicando il nostro Codice Deontologico, che spiega i principi e le politiche che sosteniamo. Le basi sono i principi stabiliti sui Global Compact delle Nazioni Unite per i diritti umani, i diritti legislativi dei lavoratori, l'ambiente e la corruzione. Il nostro Codice Deontologico contiene inoltre i nostri valori generali, in base ai quali agiamo e ci comportiamo. Non solo con i colleghi, ma anche nelle nostre relazioni con i clienti, i fornitori e le autorità.
La sostenibilità è una parte comune del lavoro quotidiano. I prodotti stessi sono solidi e robusti e quindi affidabili in qualsiasi condizione meteorologica; i rimorchi non sono esattamente prodotti usa e getta. Un rimorchio resta in buone condizioni per decenni se trattato con cura. Produciamo sempre i nostri rimorchi pensando a una lunga durata. Una delle nostre sfide consiste nel minimizzare l'uso dei materiali pur creando rimorchi robusti. Vogliamo inoltre creare rimorchi progettati in modo da essere facili da smantellare, per facilitarne il riciclaggio.
- Abbiamo la sostenibilità in testa anche durante lo sviluppo di nuovi prodotti. La nostra ambizione è fare sì che la nostra attività abbia i minori effetti possibile sull'ambiente, sia durante il lavoro quotidiano che nello sviluppo di nuovi prodotti.